Nel nostro ordinamento non ci sono norma che attribuiscono al condominio la qualità di soggetto di diritto diverso dai titolari delle singole porzioni del condominio. Pertanto si può afferma che il condominio non è in alcun modo un soggetto giuridico ma è, di fatto, un ente di gestione che opera in rappresentanza e nell’interesse comune dei singoli partecipanti al condominio, però, solo limitatamente all’amministrazione e all’uso corretto della cosa comune, senza mai entrare o interferire nei diritti esclusivi di ciascun condòmino (Cass. 20-2-2009, n.4245; Cass. 29-1-2009, n.2396; Cass. 16-10-2008, n.25251).

Inoltre essendo un’ente di gestione, non ha una propria sede nel vero senso della parola, a meno che non abbia indicato nell’ambito dello stesso condominio un posto riservato allo svolgimento della gestione condominiale. Comunque nella prassi il domicilio del condominio coincide sempre con quello dell’amministratore che lo rappresenta (Cass. 2-8-2005 n.16141).
Dott. Luigi Colaianni
NowGestioni.it